Shotokan Karate-Do International Italia : Karate-Dō

Glossario

Pronuncia Terminologia
Gradi e Titoli Contare
Posizioni (Dachi) Tecniche di Parata (Waza Uke)
Tecniche d'Attacco (Waza Uchi) Tecniche di Calcio (Waza Geri)

Pronuncia e Ortografia

La trascrizione in caratteri latini della scrittura giapponese segue sistemi codificati, quali quello di seguito riportato, secondo il quale le vocali vengono lette all'italiana e le consonanti all'inglese. Le vocali lunghe, inoltre, si distinguono da quelle brevi per mezzo di una lineetta situata sopra di esse.
Esempio:
  • Toshi (pronuncia TOSCI) = anno
  • Toshi (pronuncia TOOSCI) = investimento
S è sempre pronunciata sorda come in "sardina" (es. Suriashi si pronuncia Suriasci e non Zuriasci)
SH si pronuncia "sc" di "scegliere" (es. Shomen si pronuncia Scioomen, Bushido si pronuncia Buscidoo)
K si pronuncia "c" come in "Cura" (es. Kamaete si pronuncia Camaete, Kumite si pronuncia Cumite)
KI si pronuncia "chi" come in "chilo" (es. Kiai si pronuncia Chiai)
CH si pronuncia "ci" come in "cima", "Cioccolato" (es. Ichi si pronuncia Ici, Chokuzuki si pronuncia Ciocuzuchi)
TS si pronuncia "z" come in "spazio" (es. Tsuki si pronuncia Zuki)
H si pronuncia sempre aspirata
W si pronuncia "u" come in "uomo" (es. Waza si pronuncia Uaza)
G si pronuncia "gh" come in "ghiro" (es. Migi si pronuncia Mighi, Gyaku si pronuncia Ghiacu, Gedan si pronuncia Ghedan)
Z si pronuncia "z" come in "zenzero"
J si pronuncia "gi" come in "Giorgio" (es. Jk si pronuncia Giuu)
Y si pronuncia "i" ed è considerata consonante (es. Yame si pronuncia Iame)
M non esiste come lettera a se stante, viene scritta come "n" davanti a "b" e "p" (es. Senpai e non Sempai, Honbu e non Hombu)

Terminologia

Budo Via dell'arte marziale.
Bushido Via del guerriero.Con questo termine si indica l'insieme delle regole che codificavano il comportamento osservato dai Samurai.
Dojo Letteralmente "Luogo per la ricerca della Via".
Viene normalmente usato per indicare il locale in cui si praticano determinate discipline, volendo significare che nel luogo deve regnare un' atmosfera di concentrazione e di applicazione severa allo studio dell'arte intrapresa.
Dojo-Kun Regola (kun) del luogo (jo) in cui si segue la via (do) e si traduce in una formula che, generalmente, viene recitata alla fine di ogni allenamento
Oss La tua forza di volontà che ti deve spingere, anche con sacrifici, a percorrere la Via verso il tuo scopo.
Seiza Posizione in ginocchio seduti sui talloni
Mokuso Meditazione. E' l'atto di armonizzare postura, respirazione, mente e spirito durante il SEIZA; viene eseguito all'inizio e al termine di ogni allenamento.
Kaimoku Comando per terminare la meditazione (Mokuso)
Kiritsu Comando di alzarsi al termine del Seiza
Rei Saluto. Viene eseguito accompagnato da un inchino e raggruppa i concetti di sincerità, rettitudine e rispetto di sè oltre che degli altri. Può essere eseguito in piedi (RITSUREI) o in ginocchio (ZAREI), quest'ultimo si ottiene attraverso la posizione di SEIZA.
Shinzen ni Rei Saluto all'altare Shinto, quando questo è presente nel Dojo (generalmente al posto dello Shomen)
Shomen ni Rei Saluto alla parte anteriore/fronte del Dojo
Otagai ni Rei Saluto tra i praticanti. Si esegue al termine dell'allenamento, in assenza di un Maestro.
Senpai ni Rei Saluto all' Allievo più anziano (che sostituisce il Maestro durante la sua assenza).
Sensei ni Rei Inchinarsi per saluto al Sensei
Shihan ni Rei Saluto ad un Maestro di grado elevato
Karateka Praticante del Karate
KarateGi Abbigliamento per la pratica dell'arte del Karate. Nel Karate tradizionale, il GI deve essere formato da giacca, pantaloni di cotone bianco e da una cintura indicante il grado del praticante.
Obi Cintura. Nella S.K.I.-I. i colori delle cinture indicano il grado acquisito durante la pratica del KARATE (cintura Bianca, Gialla, Arancione, Verde, Blu, Marrone e Nera)
Kihon Insieme delle Tecniche fondamentali di base
Kata Sequenza di tecniche per difesa/attacco contro avversari immaginari, da più direzioni, in un ordine prestabilito ed abbinate ad un preciso percorso.
Kumite Applicazione delle tecniche apprese contro un avversario reale: è il vero combattimento
Bunkai Applicazione (studio dell'applicazione delle tecniche di un KATA).
Kime Una intensa concentrazione psico-fisica di energia
Kiai Manifestazione sonora dell'energia del KIME, durante l'esecuzione di una tecnica, causata dalla violenta contrazione dei bassi muscoli addominali (sotto il diaframma "HARA").
Yoi Comando di allerta ai comandi da eseguire
Kamae Pronto ed in guardia
Hajime Cominciare
Yame Comando di fermare quanto si sta eseguendo
Naotte Comando dato dall'istruttore per rilassarsi dopo l'esercizio svolto e tornare nella posizione di guardia.
Mawatte Voltarsi, girare nel senso opposto, rimanendo sul posto.
Kirikaeshi Cambio guardia, effettuata invertendo la posizione dei piedi.
Suriashi Spostamento della posizione con iniziale modifica della distanza tra i piedi: generalmente eseguita per avvicinarsi o allontanarsi dall'avversario.
Jodan Livello alto (indica la parte del viso, con particolare riferimento alla zona compresa tra naso e occhi).
Chudan Livello medio (indica l'area media del corpo/zona dello sterno).
Gedan Livello basso (indica la parte del corpo corrispondente all'inguine).
Hidari Sinistro
Migi Destro
Mae Frontale
Yoko Laterale
Ushiro Dietro
Gyaku Contrario, opposto
Tate Verso l'alto
Otoshi Verso il basso
Soto Esterno
Uchi Interno
Shi-ho Quattro (shi) direzioni (ho)

Gradi e Titoli

Kyu Grado Inferiore
(Nella S.K.I.-I. indica il livello inferiore al DAN e va dal 9° Kyu Cintura Bianca fino al 1° Kyu Cintura Marrone)
Dan Grado o livello Superiore.
Utilizzato per indicare il livello per le cinture Nere (dal 1° DAN e oltre)
Kohai Principiante
Dohai Pari grado
Senpai Anziano di palestra. Generalmente indica un Allievo di grado superiore rispetto ad altri.
Sensei Maestro
Shihan Titolo formale che significa, approssimativamente, "Insegnante di insegnanti".
Kancho Capo Scuola, Capo di un'organizzazione

Contare

Ichi Uno
Ni Due
San Tre
Shi Quattro
Go Cinque
Roku Sei
Shichi Sette
Hachi Otto
Ku/Kyk Nove
Jk Dieci
Jkichi Undici
Jkni Dodic
Jksan Tredici
Nijk Venti
Nijkichi Ventuno
Nijkni Ventidue
Nijksan Ventitre
Sanjk Trenta
Sanjkichi Trentuno
Sanjkni trentadue
Sanjksan Trentatre
Hyaku Cento
Sen Mille
Man Diecimila

Posizioni (Dachi)

Heiko-dachi Posizione naturale a gambe divaricate e piedi paralleli (YOI)
Musubi-dachi Posizione naturale con talloni uniti e punte divaricate a 90° (nel saluto)
Heisoku-dachi Posizione naturale con piedi e talloni uniti
Zenkutsu-dachi Posizione frontale
Kokutsu-dachi Posizione basata sulla gamba posteriore
Kiba-dachi Posizione del cavaliere
Shiko-dachi Posizione quadrata
Hangetsu-dachi Posizione a Mezza luna
Sochin-dachi o Fudo-dachi Posizione consolidata
Neko-ashi-dachi Posizione a gatto
Sanchin-dachi Posizione a clessidra
Hachinoji-dachi Posizione naturale a gambe divaricate e punte divaricate a 90°
Hachiji-dachi Posizione naturale a gambe divaricate
UchiHachiji-dachi Posizione a gambe divaricate e punte dei piedi all'interno
Teiji-dachi Posizione naturale con i piedi a forma di T
Renoji-dachi Posizione naturale con i piedi a forma di L

Tecniche di Parata (Waza Uke)

Age-uke Parata crescente verso l'alto
Soto Ude-uke Parata media eseguita con la parte esterna dell'avambraccio
Uchi Ude-uke Parata media eseguita con la parte interna dell'avambraccio
Shuto-uke Parata con il taglio della mano
Gedan-bari Parata verso il basso
Gedan Kake-uke Parata bassa uncinante (eseguita facendo compiere all'avambraccio un ampio movimento dall'esterno verso l'interno; normalmente è usata per parare un MAEGERI)
Haishu-uke Parata con il dorso della mano
Haishu-jkji-uke Parata con le mani a X (eseguita con le mani aperte ed i polsi uniti)
Haiwan nagashi-uke Parata deviante con la parte esterna dell'avambraccio (eseguita spostando il braccio in avanti per intercettare l'attacco e deviandone la traiettoria)
Teisho-uke Parata con la base del palmo della mano
Te-Nagashi-uke Parata deviante con la mano (eseguita intercettando il braccio dell'attaccante e deviandone la traiettoria con il palmo della propria mano).
Tate Shuto-uke Parata con il taglio della mano verticale
Otoshi-uke Parata discendente (eseguita facendo scendere l'avambraccio perpendicolarmente sull'avambraccio dell'avversario)
Kakuto-uke Parata con il polso a testa di gru
Keito-uke Parata con la mano a testa di gallina
Seirykto-uke Parata con la mano a spada cinese
Kakiwake-uke Parata a due mani a cuneo rovesciato
Juji-uke/Kosu-uke Parata a due mani ad X (effettuata con pugni chiusi e polsi uniti)
Morote-uke Parata a due mani rinforzata
Teisho-awase-uke Parata con le basi dei palmi delle due mani (eseguita tenendo a contatto i polsi)
Te osae-uke Parata con la mano pressante (eseguita portando la propria mano ad intercettare l'avambraccio dell'attaccante, abbassandolo e tirandolo all'indietro, provocando lo sbilanciamento in avanti dell'avversario).
Sokumen awase-uke Parata laterale a due mani (eseguita utilizzando il palmo della mano che è rafforzata dal dorso dell'altra)
Sokutei-osae-uke Parata pressante con la pianta del piede (eseguita per fermare con molto anticipo un calcio che è ancora nella fase di caricamento)
Sokutei-mawashi-uke Parata circolare con la pianta del piede
Sokuto-osae-uke Parata pressante con il taglio del piede

Tecniche d' Attacco (Waza Uchi)

Choku-zuki Pugno frontale sul posto
Oi-zuki Pugno lungo
Jodan zuki Pugno sferrato verso il volto dell'avversario (zona tra naso e occhi)
Chodan zuki Pugno sferrato verso la parte media del corpo dell'avversario
Gedan zuki Pugno sferrato verso la parte bassa dell'avversario
Gyaku-zuki Pugno contrario (rispetto alla gamba avanzata)
Morote-zuki Colpo portato simultaneamente con due pugni
Age-zuki Pugno diritto che sale dal basso verso l'alto
Ura-zuki Pugno rovesciato (eseguito colpendo dal basso verso l'alto e arrivando al bersaglio con il palmo verso l'alto)
Mawashi-zuki Pugno circolare
Kagi-zuki Pugno a uncino (eseguito formando con il braccio un angolo di 90°)
Awase-zuki Pugni a U piccola (eseguiti colpendo contemporaneamente il bersaglio alto con Choku Zuki e quello medio con Ura Zuki)
Yama-zuki Pugni a U larga
Hasami-zuki Pugni a forbice (eseguiti con un movimento degli arti in modo ampio e circolare, dall'esterno verso l'interno)
Kizami-zuki Pugno anteriore (eseguito lanciando il pugno, corrispondente alla gamba avanzata, verso il bersaglio; il piede potrà rimanere fermo o essere spostato in avanti)
Sanbon-zuki Combinazione di tre pugni (generalmente il primo è Jodan, gli altri due Chudan)
Uraken Uchi Colpo col dorso del pugno
Tettsui Uchi Colpo col pugno a martello
Enpi Uchi Colpo di gomito
Mae Enpi Uchi Colpo di gomito frontale (eseguita sul piano orizzontale)
Yoko Enpi Uchi Colpo di gomito laterale
Mawashi Enpi Uchi Colpo di gomito circolare
Otoshi Enpi Uchi Colpo di gomito dall'alto verso il basso
Ushiro Enpi Uchi Colpo di gomito all'indietro
Tate Enpi Uchi Colpo di gomito frontale portato dal basso verso l'alto
Shuto Uchi Colpo con la mano a coltello (eseguita colpendo con la parte esterna del dorso della mano)
Haito Uchi Colpo con la mano a coltello (eseguita colpendo con la parte interna del dorso della mano)
Teisho Uchi Colpo con la base del palmo della mano

Tecniche di Calcio (Waza Geri)

Ashi barai Spazzata
Mae geri Calcio frontale
Yoko geri Keage Calcio laterale frustato
Yoko geri Kekomi Calcio laterale spinto
Mawashi geri Calcio circolare
Ushiro geri Calcio all'indietro
Hiza geri Ginocchiata
Mikazuki geri Calcio a luna crescente (eseguito con una traiettoria circolare crescente dal suolo sino al bersaglio)
Fumikiri Calcio tagliente (eseguito come uno YOKO GERI KEKOMI portato molto in basso: tibia, piede dell'avversario)
Fumikomi Calcio pressante (eseguito con una traiettoria dall'alto verso il basso, trasferendo tutto il peso del corpo sul piede che colpisce)
Ushiro mawashi geri Calcio all'indietro circolare
Ura mawashi geri Calcio circolare rovesciato
Kakato geri Calcio con il tallone (eseguita facendo scendere il tallone dall'alto, dopo avere caricato il calcio lanciando la gamba verso l'alto)
Ren geri Calcio alternato (eseguito lanciando due MAE GERI in successione alternata)
Gyaku mawashi geri Calcio circolare contrario (è una variante del Mawashi geri, eseguito con traiettoria dall'interno verso l'esterno)
Mae tobi geri Calcio volante frontale
Nidan geri Calcio volante doppio (eseguito lanciando due MAE GERI in successione alternata mentre si è in elevazione; il primo colpisce al livello Chudan, il secondo, con l'altra gamba, a livello Jodan)
Yoko Tobi geri Calcio volante laterale


×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti